| dicembre 1992 |
Linea Ecologica |
L’articolo La posizione africana nel commercio internazionale del legname |
| febbraio 1993 |
Rivista di Politica Agraria |
L’articolo I prodotti agricoli nelle teorie del commercio internazionale |
| ottobre 1993 |
Linea Ecologica |
L’articolo Un’applicazione di programmazione lineare in campo vivaistico-forestale |
| maggio 1994 |
Facoltà di Economia dell’Università di Viterbo |
Occasional paper n° 3 – Riflessioni in margine alla critica di Paolo Sylos Labini della tesi di Marx sulla miseria crescente |
| settembre 1995 |
Facoltà di Economia dell’Università di Viterbo |
Tesi di Laurea Il commercio dei prodotti agricoli tra paesi avanzati e paesi in via di sviluppo dal dopoguerra ad oggi |
| ottobre 1995 |
Facoltà di Economia dell’Università di Viterbo |
Tesi di Dottorato Teorie, metodi, verifiche empiriche in economia internazionale: la posizione italiana nel commercio mondiale di prodotti forestali |
| novembre 1995 |
Facoltà di Economia dell’Università di Viterbo |
Appunti di microeconomia – Dispense del corso di Economia politica I |
| maggio 1996 |
Facoltà di Economia dell’Università di Viterbo |
Working Paper n°1 - Riflessioni in margine alla critica di Paolo Sylos della tesi di Marx della miseria crescente |
| giugno 1996 |
Facoltà di Economia dell’Università di Viterbo |
All’interno della collana della Biblioteca di Facoltà, TURMS, Serie I, Scienze Sociali, n°2 - Appunti di microeconomia – Dispense del corso di Economia politica I |