Associazione Don Lorenzo Milani

Associazione “Don Lorenzo Milani”
per la tutela dei diritti del malato e la lotta alle malattie neurologiche e muscolari

AL DIRETTORE GENERALE DELLA ASL N° 4

Orvieto, 21 settembre 1999

Egregio Dottor Lombardelli,

Le scriviamo per chiederLe di destinare, possibilmente in tempi brevi, un fisioterapista al trattamento domiciliare dei soli pazienti neurologici e muscolari cronici.
L’assistenza sanitaria riabilitativa domiciliare per i disabili e/o malati cronici, lungi dall’essere per i beneficiari una mera “comodità”, come purtroppo da molti immotivatamente e cinicamente sostenuto, è, in realtà, una esigenza non più eludibile, anche nel comprensorio orvietano.
La legge 5 febbraio 1992, n° 104 recita del resto all’articolo 7. Cura e riabilitazione. – 1. La cura e la riabilitazione della persona handicappata si realizzano con programmi che prevedano prestazioni sanitarie e sociali integrate tra loro, che valorizzino le abilità di ogni persona handicappata e agiscano sulla globalità della situazione di handicap, coinvolgendo la famiglia e la comunità. A questo fine il Servizio sanitario nazionale, tramite le strutture proprie o convenzionate, assicura:

a) gli interventi per la cura e la riabilitazione precoce della persona handicappata, nonché gli specifici interventi riabilitativi e ambulatoriali, a domicilio o presso i centri socio-riabilitativi ed educativi a carattere diurno o residenziale di cui all’articolo 8, comma 1, lettera l).
Ci rendiamo benissimo conto che la domanda di servizi sanitari è, a livello nazionale e regionale, crescente, a fronte di una dotazione di risorse finanziarie a disposizione della sanità pubblica che va in una direzione completamente opposta.

Tuttavia, e proprio nell’ottica di una migliore utilizzazione di tali risorse scarse, riteniamo:
1. Che sia necessario prevedere, al più presto. la realizzazione di un servizio di fisioterapia domiciliare destinato ai soli disabili e/o malati cronici, come già anticipatoLe nel primo paragrafo della presente lettera;
2. Che tale servizio non venga ridotto, così come si è verificato sino ad ora, ad interventi domiciliari occasionali, del tutto inutili, ma abbia un carattere di continuità;
3. Che vengano fissati i criteri per l’accesso al servizio da noi richiesto, criteri che tengano in debito conto della natura e della gravità della patologia, dell’età dell’utente, delle difficoltà che lo stesso oggettivamente incontrerebbe nello spostarsi…

Concludiamo riportando un passo tratto dalle “Linee-guida del Ministro
della sanità per le attività di riabilitazione” (Gazzetta Ufficiale 30 maggio 1998, n. 124): Obiettivo delle presenti linee guida è fornire indirizzi per la organizzazione della rete dei servizi di riabilitazione e criteri generali per gli interventi di assistenza riabilitativa attivabili all’interno dei livelli uniformi di assistenza previsti dal Piano Sanitario Nazionale (PSN), adottando quale riferimento un modello di percorso integrato socio-sanitario, ferma restando l’autonomia delle Regioni e delle Province autonome nell’adottare le soluzioni organizzative più idonee in relazione alle esigenze della propria programmazione.

Tale percorso integrato socio-sanitario implica una intima connessione dei programmi di intervento sanitario, finalizzati a sviluppare tutte le risorse potenziali dell’individuo, con gli 1′interventi sociali orientati a sviluppare e rendere disponibili le risorse e le potenzialità ambientali, amplifica e rinforza l’intervento riabilitativo, consentendo l’inserimento o il reinserimento del disabile nei diversi cicli della vita sociale e il miglioramento della sua il qualità della vita e della sopravvivenza.

In tale contesto vanno collocate anche le risposte per la “tutela a vita” di soggetti completamente non autosufficienti o a responsività minimale. Tali tipologie di disabilità ed handicap pongono problematiche nuove e sono in progressivo aumento come emerge dai più recenti dati epidemiologici relativi alle gravi disabilità quali quelle derivanti dagli esiti di gravi danni cerebrali come i traumi cranioencefalici, gli stati di coma, le malformazioni vascolari, le lesioni midollari cervicali complete, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, l’insufficienza respiratoria, ecc.

L’intervento riabilitativo viene finalizzato verso quattro obiettivi: il recupero di una competenza funzionale che, per ragioni patologiche, è andata perduta;
l’evocazione di una competenza che non è comparsa nel corso dello sviluppo;
la necessità di porre una barriera alla regressione funzionale cercando di modificare la storia naturale delle malattie cronico degenerative riducendone i fattori di rischio e dominandone la progressione; la possibilità di reperire formule facilitanti alternative.

In attesa di un Suo riscontro, cogliamo l’occasione per porgerLe i più cordiali saluti.

Il Presidente dell’associazione
Loredana Grispoldi

Stefania Coscetta
Luca Coscioni
Sauro Graziani
Vito Marasco
Andrea Biscardi
Agnese Dini
Anna Catteruccia
Gianfranco Stella

Condividi la storia di LucaShare on Facebook0Tweet about this on Twitter0Share on Google+0Pin on Pinterest0Email this to someone

Commenti (0)

http://www.lucacoscioni.it/lucacoscioni/contenuti/estensioni/wp-accessibility/toolbar/css/a11y-contrast.css